Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

‘Insieme si può, oltre le barriere’: ecco il nuovo progetto di volley del Csi Comitato di Chiavari insieme alle squadre di Carasco e di Casarza

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Il volley è uno sport di squadra tra i più diffusi al mondo, anzi, sicuramente il più praticato in ambito femminile dato che richiede competenze di base, atletiche e tecniche, facilmente insegnabili e soprattutto accessibili a quasi tutti.

Diventare una disciplina praticabile anche da quel ‘quasi’ è un’idea che poteva venire in mente solo al Csi subito affiancato dalle squadre di Carasco e Casarza. Hanno discusso, preparato e adesso fanno partire un nuovo progetto. Titolo ‘Insieme si può, oltre le barriere’, che vede la collaborazione tra il Csi Comitato di Chiavari-Tigullio APS, la Scuola di Pallavolo Carasco, il VBC Avis Casarza Ligure, l’istituto comprensivo ‘Valli e Carasco’, i comuni di Carasco e Casarza, sede di svolgimento delle attività.

Spiega il presidente del Csi Chiavari Cristiano Simonetti, fresco di elezione (1771 voti) al Consiglio Nazionale del Centro Sportivo Italiano: “Questo progetto nasce dal desiderio di offrire l’opportunità a tutti i ragazzi e ragazze, di qualsiasi età, con disabilità motoria, intellettiva e sensoriale, di poter svolgere attività motoria dedicata, tramite un percorso strutturato e programmato sulla base dei loro bisogni ed esigenze, al fine di avvicinarsi sempre di più allo sport e alle numerose discipline che questo mondo offre”.

Un’operazione vincente sotto molti aspetti. “I molteplici benefici portati dalla pratica di una attività sportiva li conosciamo tutti: vanno dal raggiungimento del benessere psico-fisico fino alla massima espressione delle proprie capacità e alla presa di coscienza del proprio corpo, passando per la sfera sociale, con la possibilità di stringere amicizie e forti legami di collaborare. Tutto questo diventa ancora più importante, se non fondamentale, per coloro ai quali molto spesso queste occasioni sono precluse o limitate. L’attività proposta vuole mettersi a disposizione di questi ragazzi, come quel momento e quello spazio in cui possano avere la possibilità di esprimersi attraverso il proprio corpo, tramite l’esecuzione di esercizi e di giochi volti alla stimolazione e al miglioramento sia delle capacità fisiche sia di quelle cognitive”.

Gli allenamenti avranno l’obiettivo di far apprendere e sviluppare i principali schemi motori di base e posturali. Seguendo un percorso multi sportivo, queste capacità si cercherà applicarle alle varie discipline sportive che verranno proposte, promuovendo anche i principi dello sport.

Simonetti spiega nel dettaglio: “Gli sport di squadra servono a insegnare l’importanza del gruppo e della collaborazione; gli sport individuali fanno capire l’importanza di credere in se stessi e nelle proprie potenzialità. Nel nostro progetto ovviamente ci saranno il gioco e il divertimento che, si sa, sono alla base dell’apprendimento e dello sport, finalizzato successivamente alla creazione o all’iscrizione nel percorso Special Olympics, da sempre promotore dello Sport Unificato. Un progetto sociale che andrà fino al termine dell’anno scolastico, dove istruttori qualificati cercheranno di mettere a disposizione il loro know how, ovvero l’insieme delle competenze ed esperienze necessarie per svolgere al meglio l’attività”.

Gli appuntamenti per chi fosse interessato sono: a Carasco, presso il Palazzetto dello sport a partire da martedì 29 novembre dalle ore 14 alle 15 (info scuola di pallavolo Carasco 340 1459057); a Casarza, presso la palestra comunale da sabato 3 dicembre dalle ore 10 alle 11 (info VBC Avis Casarza Ligure 349 6515986) Per maggiori informazioni rivolgersi a Jessica (349 0076440).

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Pro Recco rugby, esordio negativo in campionato. Il tecnico Di Patrizi: “Dobbiamo saper reagire”

Il secondo turno di campionato vedrà gli Squali biancocelesti ospitare Imperia, sconfitto nella prima giornata dagli Amatori Genova

Chiavari Ring, la stagione è partita con il botto: ottime prestazioni ai Campionati italiani under 13 

Il presidente Stefano Braschi: "Siamo sempre ai vertici, sia italiani che internazionali, puntando sul lavoro e sulla serietà"