Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

L’epopea di una famiglia e il destino che fa il suo giro: Simone De Paoli torna a scrivere e presenta il suo secondo romanzo, ‘La Scelta’

Condividi su

(r.p.l.) Simone De Paoli esce in libreria con il suo secondo romanzo e ripropone l’abbinamento arte e letteratura per il lancio.

Dopo il successo della sua opera prima, ‘Jack’, De Paoli si conferma con la pubblicazione de ‘La Scelta’, sua seconda tappa letteraria. E per presentarla al pubblico, torna ospite dell’associazione L’Agorà di Lavagna, venerdì 4 novembre alle ore 20,45 all’Auditorium Campodonico.

Durante la presentazione, moderata dalla giornalista Virginia Leoni, De Paoli sarà accompagnato nel suo viaggio letterario dalla musica di Alice Nappi ed Emanuele Trovato, su cui le artiste Daniela Sanguinetti, Sara Palla e Maria Cristina Rumi daranno vita a una performance live di pittura.

Se con il primo romanzo, ispirato da un’intensa esperienza personale, De Paoli aveva colpito il pubblico con i temi forti dell’arrivo della genitorialità, il suo secondo testo sembra esserne un prosieguo concettuale.

Nato durante la pandemia, ‘La Scelta’ vuole essere un testo di formazione originale. Ambientato tra Lavagna e Chiavari, il romanzo accompagna la vita di una famiglia residente nelle case popolari, i Guglielmi, percorrendo la loro storia dalla nascita del figlio Cristian a tutta la sua adolescenza.

In una narrazione che tocca il cult dei temi letterari, ossia il focolare domestico, i protagonisti si trovano a fare i conti con un destino che metterà in crisi la loro tranquillità.

Nel romanzo emergono i temi della prima opera ‘Jack’, evoluti con la crescita del figlio. Così si trovano le difficoltà dei genitori a relazionarsi con le paure e gli ostacoli che il figlio deve affrontare nei vari aspetti della propria vita.

Il punto di arrivo di De Paoli è chiaro: la storia potrebbe essere quella vissuta da ognuno di noi, la storia che non abbiamo avuto il coraggio di raccontare o di ascoltare.

“Quella che racconto è una sfida psicologica che spero possa sensibilizzare tutti sulla delicatezza e la fragilità delle nostre anime, anche se non ne siamo direttamente coinvolti. E quanto le nostre scelte possono modificare le nostre vite e quelle di chi abbiamo vicino”, spiega l’autore.

Abbinata alla letteratura, come consuetudine di De Paoli, con l’acquisto de ‘La Scelta’ sarà possibile sostenere la beneficenza. Se con Jack è stato possibile raccogliere quasi tremila euro in attrezzature donate al reparto Pediatria dell’Ospedale di Lavagna, con ‘La Scelta’ i proventi saranno devoluti alla S.S.D. (Struttura Semplice Dipartimentale) Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza dell’Asl 4.

Il libro, oltre che alla presentazione, è disponibile alla Libreria Fieschi di via Dante o l’edicola La Press di piazza della Libertà a Lavagna. Chi avrà piacere potrà acquistare insieme ‘Jack’ e ‘La Scelta’ a prezzo scontato.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”