Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Ventisette insegnanti, decine di proposte per tutti i gusti e per tutte le età: tornano a Chiavari i Corsi di Cultura, per il trentasettesimo anno

Condividi su

(r.p.l.) Contribuire alla promozione culturale e favorire momenti di aggregazione per i cittadini. Con questi obiettivi nacque a Chiavari l’associazione ‘Corsi di cultura’.

Arrivata al trentasettesimo anno di attività, l’associazione chiavarese che conta più di 300 iscritti, dopo i difficili anni di pandemia – durante i quali non ha mai interrotto i suoi appuntamenti, pur adattandone le modalità – riprende le sue attività al 100%.

Visite guidate, conferenze, corsi e una biblioteca che conta quasi 30.000 volumi, sono numerose le iniziative portate avanti da una delle realtà culturali più attive del territorio.

Lunedì 10 ottobre verrà inaugurato il nuovo anno accademico e saranno presentati i numerosi corsi: storia del cinema, della scienza, del territorio e poi psicologia, cinema, letteratura, arte, diritto e tanto altro oltre ai corsi di lingua inglese, tedesca, francese e spagnola.

Un’offerta vasta e aperta a tutti resa possibile dall’impegno dei ventisette docenti volontari che anche quest’anno metteranno a disposizione il loro tempo e le loro competenze.

“Poniamo grande attenzione all’arte, alla storia e alle tradizioni del nostro territorio, ma trattiamo i temi più svariati, dalla letteratura ai corsi per l’utilizzo dello smartphone”, spiega il vicepresidente Daniele Lazzarin. “Anche in periodo pandemico abbiamo cercato di mantenere viva la nostra associazione attraverso i corsi online. L’anno scorso abbiamo ripreso in presenza e nonostante le restrizioni abbiamo registrato un numero straordinario di presenze con più di 100 nuovi iscritti. Quest’anno torniamo alla normalità e abbiamo già ricevuto numerose prenotazioni”.

Le conferenze si tengono presso la Sala Livellara di via Federico Delpino 2 a partire da mercoledì 12 ottobre, dalle 16,15 alle 17,30. I corsi di lingue, invece, si svolgono presso la sede, in via delle Vecchie Mura 1, a partire da lunedì 17 ottobre, dalle 15 alle 19. Durante l’anno sono previsti anche un corso di psicologia, un corso di disegno e pittura, un corso di fotografia digitalizzata.

Sempre a disposizione del pubblico anche la Biblioteca dei Corsi di Cultura: la raccolta intitolata a Francesco ed Elena Bono è la seconda della città, dopo quella della Società Economica. La biblioteca è aperta il lunedì, il mercoledì e il venerdì mattina dalle 9,30 alle 11,30, e anche il martedì pomeriggio dalle 16 alle 18.

IL PROGRAMMA COMPLETO DEI CORSI

https://drive.google.com/file/d/1ZljnTvqzK5ZdOpgsTh4CF4zicFiHbBA9/view?usp=sharing

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura