di DANILO SANGUINETI
Sanno anticipare prima che cavalcare l’onda, quelli della Rapallo Nuoto. Dopo quanto accaduto agli Europei di Roma, in Italia il nuoto sincronizzato è balzato nella hit parade delle preferenze degli sportivi italiani. Uno sport in enorme crescita, che ha saputo cogliere con intelligenza il cambiamento di regole storiche e di stare al passo con i tempi, aprendo ai team misti. Con l’ingresso degli uomini nelle competizioni, la ‘danza acquatica’, come oggi preferisce chiamarla la stessa FederNuoto mondiale, acquisisce maggior visibilità e si apre a mercati pubblicitari e audience televisive molto vaste. La Rapallo Nuoto si è fatta trovare pronta per salire su questo treno.
Se è vero che il buongiorno si vede dal mattino, la novità 2022-2023 della Rapallo Nuoto sarà un successo. Due settimane fa la piscina del Poggiolino ha ospitato l’Open Day di nuoto sincronizzato, la nuova attività targata Rapallo Nuoto per la stagione 2022-23.
Tanto entusiasmo, tanta gente e tanta curiosità. Presenti tutti i dirigenti ad assistere al lavoro delle istruttrici e delle due allenatrici, Olimpia Benvenuto (nella foto a fianco) e Silvia De Marchi.
“Il nuoto sincronizzato è uno sport impegnativo – spiega Olimpia – raccoglie tante discipline come il nuoto, la danza acrobatica, la ginnastica fuori dall’acqua. Il nostro sarà comunque un approccio molto ‘soft’, ma ci alleneremo comunque 3/4 volte a settimana. Io e Silvia non vediamo l’ora di cominciare questa avventura, nuova per noi e per Rapallo”.
Nei prossimi giorni saranno organizzati altri open day. Per rimanere aggiornati si può consultare la pagina Facebook o Instagram della Rapallo Nuoto (@RapalloNuotoSSD). Info e iscrizioni presso la segreteria (tel. 0185 263003). Il presidente Alessandro Martini (nella foto in alto) e i suoi collaboratori hanno scelto con oculatezza le due ‘maestre’. Un’occhiata al loro curriculum rassicura sui risultati che potranno ottenere.
Olimpia Benvenuto: dal 2001 atleta di nuoto sincronizzato prima presso la società Pro Recco, dal 2008 nel Bogliasco 1951 e dal 2007 atleta di interesse nazionale. Ha vinto medaglie in campo sia italiano a livello individuale, come doppio e come squadra, ma anche in campo internazionale; inoltre ha centrato molte finali sia giovanili sia senior in campo italiano. Ha partecipato alla Coppa Comen nella nazionale categoria ragazze, a mondiali, europei e altre competizioni internazionali nelle categorie junior e senior, infine ha nuotato anche con la nazionale che ha partecipato alle recenti Olimpiadi. Da 5 anni a questa parte si dedica anche ad allenare le giovanili di nuoto sincronizzato.
Silvia De Marchi: dal 2008 atleta di nuoto sincronizzato a livello agonistico. Ha partecipato a competizioni sia regionali sia nazionali riuscendo a centrare alcune finali ai campionati italiani e inoltre è stata selezionata per un ritiro con la nazionale italiana giovanile. Negli ultimi due anni si è dedicata anche ad allenare le categorie giovanili di propaganda presso la società Bogliasco.
Martini traccia la strada: “Aspettiamo la risposta delle famiglie e poi decideremo come sviluppare questa disciplina. Tenendo conto che lo spazio a disposizione resta invariato, anzi con i lavori di ammodernamento della piscina oramai sulla pista di lancio nei prossimi mesi potrebbe ridursi. E noi dobbiamo ‘barcamenarci’ tra nuoto, pallanuoto, sincro e master, maschili e femminili. Per fortuna c’è l’ottimismo e sappiamo che i ragazzi dopo tanto tempo passato senza loro colpe senza sport vogliono tornare a muoversi e faticare e divertirsi”. Infatti il Rapallo rilancia su tutti i tavoli. È di questi giorni la notizia che torna a giocare al Poggiolino Carolina Marcialis, Lady Cassano, un rinforzo di eccezione per la prima squadra femminile che punterà senza esitare al ritorno in serie A1.