di DANILO SANGUINETI
Primo poi si dovrà fare un bilancio attendibile dell’avvio del secondo decennio del terzo millennio; anni disperati dove continuare ad andare in una palestra, in uno stadio o in una piscina è stato in un paese che certo non agevola la pratica sportiva più complicato e più oneroso che mai. Forse capiremo ed apprezzeremo che cosa hanno saputo fare queste generazioni sottoposte a una prova così prolungata e così ardua. A giudicare dai risultati che emergono da questa primavera-estate di riscossa potrebbe essere che contrattempi, incidenti ed ostacoli di vario ed esasperante genere abbiano selezionato i migliori e quindi rafforzato la base sulla quale lavorare.
Discorsi che riguardano sia gli agonisti che gli avventizi. Per esempio andrà raccontato come è stato utilizzato un tempo di allenamento limitato. Lavoro più intenso, più fruttifero? La Ginnastica Rapallo ha saputo creare un gruppo vincente nel settore della Ritmica, portandosi ai vertici nazionali con una sicurezza e una continuità che meritano un plauso incondizionato. Merito delle ragazze, dei dirigenti, e, soprattutto di un gruppo di tecnici che ci ha sempre creduto e che ora raccoglie i meritati frutti della sua ‘resilienza’.
Cominciamo dai Campionati Nazionali Confsport tenutisi a Osimo (Ancona) che hanno visto confrontarsi numerose atlete di moltissime società provenienti da tutta Italia. In tale occasione la Società Ginnastica Rapallo ha ottenuto eccellenti risultati. Dicono i dirigenti: “Nadia Giovannetti, Liliana Democrito, Michela Fioravanti, Elisa Rovetta, Martina Malgeri e Roberta Colombini, malgrado tutti gli ostacoli dovuti alla situazione di questi ultimi due anni, sono riuscite nell’impegnativo compito di preparare le loro ginnaste a competizioni di ottimo livello”.
Nel Campionato Nazionale Elite per la categoria allieve Melissa Mileto sale sul posto più alto del podio nella specialità fune e ottiene la medaglia di bronzo specialità nastro ed è sesta classificata nella ‘All around’ (la classifica combinata di tutte le specialità). Per la categoria Junior 1: Asia Roncagliolo seconda nella specialità fune, terza nell’All around; Sofia Volpe è 19esima classificata All around. Per la categoria Junior 2 Matilde Bellotti prima nella specialità cerchio (nella foto in alto), medaglia d’oro anche nella specialità clavette, secondo posto nell’All around. Nel Campionato Nazionale Serie A di specialità, per la categoria allieve Sofia Accarrino: fascia oro attrezzo cerchio; Vittoria Zavagli: fascia argento attrezzo cerchio. Per la categoria giovanissime Giulia Accarrino: fascia argento attrezzo cerchio.
La settimana scorsa risultati ancora più significativi nella prima parte della Summer Edition della manifestazione ‘Ginnastica in Festa’, che per dieci giorni ha occupato i palazzetti di Rimini. Le agoniste della società rapallese, sono riuscite ad emergere tra le numerosissime atlete talentuose provenienti da tutta Italia. Matilde Bellotti, con una gara impeccabile e di grande personalità, si laurea campionessa italiana al cerchio nella categoria LE Junior 3. Melissa Mileto con un’ottima prestazione piena di eleganza, conquista il titolo di vicecampionessa alla fune nella categoria LE A4. La giovanissima Giulia Accarrino si aggiudica la medaglia di bronzo al nastro nella categoria LD A2.
Finale conquistata e podio sfiorato da Sofia Volpe alla fune nella categoria LE Junior 1. E ancora ottime prestazioni e piazzamenti di grande rilievo per Asia Roncagliolo, Vittoria Zavagli, Giada Milia e Sofia Accarrino. Le sei ‘prof’ a fine competizione avevano le lacrime agli occhi. Vengono dall’agonismo e sanno che cosa significa vedere riconosciuti da un titolo, coppa e medaglia le fatiche, le tensioni, le rinunce di mesi e mesi bui. Farfalle non falene, la luce le nutre e non le brucia.