di ALBERTO BRUZZONE
Tutti i giorni (o quasi) Salvo Agosta entra nelle nostre case con la sua voce calda, rassicurante, con la sua spiccata competenza musicale e con le sue notizie, date sempre in maniera sobria ed estremamente professionale. A Levante (e non solo) lo si conosce per essere uno speaker di Radio Aldebaran, oltre che il suo storico direttore, ma Salvo Agosta è anche un insegnante presso l’Istituto Comprensivo di Sestri Levante e un grande appassionato di letteratura e di scrittura, con all’attivo due romanzi e parecchie poesie. I romanzi s’intitolano ‘Lo spazio di un abbraccio’ e ‘Quell’attimo di gioia’.
E le poesie? Uno dei suoi componimenti, firmato con il suo nome completo, ovvero Salvatore Agosta, è tra i vincitori della kermesse ‘Rassegna Poesie d’Amore’ inserita tra gli appuntamenti di ‘San Valentino… innamorati a Camogli’, edizione 2022.
Il brano di Agosta, insieme agli altri premiati, si trova appeso in un’apposita installazione nel porticciolo del borgo marinaro. Per Salvo Agosta è una bellissima soddisfazione, visto che alla ‘Rassegna Poesie d’Amore’ hanno partecipato oltre seicento composizioni giunte dai più diversi luoghi. Fra tutte le pervenute, la giuria (composta da Elisabetta Anversa, vice sindaco di Camogli, Mario Peccerini, Federica Lamera, Giulia Pirchi, Luciana Sirolla, presidente Ascot, e Daniela Bernini, ufficio stampa e comunicazione) ha scelto le venti poesie che hanno ricevuto l’attestato di ‘Opera selezionata e pubblicata’ e che, da sabato 5 febbraio, riprodotte in artistici poster, sono esposte sul molo del porticciolo di Camogli, oltre che nelle frazioni di Ruta e San Rocco, panoramici luoghi che garantiscono la migliore visibilità alla rassegna. Il ‘Premio speciale’ della giuria quest’anno è stato assegnato alla poesia ‘Anche questa notte’ di Fabio Granchi. L’autore ha ricevuto la realizzazione artistica raffigurante un veliero in cristallo sospeso tra terra, mare e cielo simbolo della Città di Camogli, borgo marinaro noto proprio come ‘Città dei mille bianchi velieri’.
Le venti poesie selezionate sono: ‘Amore’ di Agnese Girlanda (Verona); ‘Nonostante tutto’ di Leonardo Mario Carrozzo (Lecce); ‘Dolce enigma’ di Marco Oreste Marelli (Nebbiuno – Novara); ‘Persistenza’ di Edda Tosco (Torino); ‘La misura dell’amore’ di Donatella Meteori (Orte – Viterbo); ‘La formula matematica dell’amore’ di Stefania Aiassa (Torino); ‘Si chiama amore’ di Antonio Barracato (Cefalù – Palermo); ‘1974’ di Angelo Faraca (Camerino – Macerata); ‘Creatura luminosa’ di Pierpaolo Lavatelli (Cameri – Novara); ‘Età dell’amore’ di Stefania Raschillà (Genova); ‘Ogni giorno’ di Maria Clara Quinale (Lomello – Pavia); ‘Scrivo d’amore’ di Stefania Germenia (Floridia – Siracusa); ‘Pausa pranzo’ di Sante Serra (Baricella – Bologna); ‘Ti Voglio’ di Maria Nicoletta Passadore (Cormano – Milano); ‘Toc, toc’ di Francesca Moreschini (Marone – Brescia); ‘Amore e libri’ di Cristina Veronese (Beausoleil – Francia); ‘Amore sopito’ di Rita Anders (Argenta – Ferrara); ‘Apparecchiami’ di Salvatore Agosta (Chiavari – Genova); ‘Anche questa notte’ (Amore clandestino) di Fabio Granchi (Livorno); ‘Resta’ di Marina De Cet (Bergeggi – Savona).
‘San Valentino… innamorati a Camogli’ è un’iniziativa promossa da Associazione Commercianti ed Operatori Turistici di Camogli e Comune di Camogli, con il patrocinio di Regione Liguria, Agenzia In Liguria e Camera di Commercio di Genova, in collaborazione con la Pro Loco di Camogli.
È un evento che dura per tutto il mese di febbraio e che annualmente la città di Camogli dedica alla festa degli innamorati, coinvolge i vari comparti economici, commerciali e turistici della città, dando vita a molteplici iniziative d’intrattenimento. Notevoli anche gli eventi culturali che attirano l’attenzione di migliaia di visitatori, artisti, poeti, letterati, scrittori, pittori, fotografi, appassionati del bello, dell’amore, innamorati di Camogli. Fra questi, saliti alla ribalta nazionale, il piatto ricordo di San Valentino a Camogli, ogni anno dalla diversa immagine con un successo tale da aver innescato nel corso del tempo una vera mania da collezionismo (quest’anno è firmato da Michele Camusso), i cuori e i nodi d’amore con la rete in fibra di cocco, ripristinata e rinnovata nella sua tipicità dalle mani sapienti dei pescatori camoglini alla quale gli innamorati legano stretti i cuori con le proprie dediche, e la rassegna delle poesie, che da anni vede arrivare a Camogli, da tutta Italia e dall’estero, centinaia e centinaia di opere.