Numeri da brividi, intesi come cifre o intesi come pezzi di bravura degli artisti e degli ensemble che si sono esibiti. La sesta edizione del Chiavari Summer Dance Festival che da mercoledì 25 a domenica 29 luglio ha movimentato (e ce ne era bisogno) le serate cittadine non ha fatto che confermare quanto si era visto sin dalla sua nascita nel 2014.
Una rassegna che accoglie ogni tipo di danza, che richiama nel Tigullio oltre mille persone provenienti da tutto il mondo, che offre momenti spettacolari con l’esibizione di professionisti ad altri di condivisione e di soddisfazione collettive con giovani e giovanissimi che imparano, assimilano e addirittura si confrontano sullo stesso palco con etoile e riconosciuti maestri degli svariati generi. In questi cinque giorni dal Palasport, alla tensostruttura delle scuole Maria Luigia, a piazza Gagliardo e indietro si sono inseguiti applausi, risate e oh di meraviglia. I ‘pro’ si sono divertiti, i dilettanti si sono esaltati, gli semplici spettatori non si sono certo annoiati.
L’ora dei ringraziamenti
Rina ‘Uragano’ Cilotti, ideatrice e anima dell’evento, con un’energia che è impossibile da arginare, a distanza di giorni, è ancora emozionata. “Davvero perché niente è andato storto, ciascuno ha dato il meglio, organizzatori, interpreti, spettatori, veramente tanti, ancor più di quanto ci aspettassimo e molto molto partecipi. Abbiamo centrato gli scopi che ci eravamo prefissi: offrire ai residenti e ai turisti del Tigullio uno spettacolo che promuovesse, diffondesse e sostenesse la cultura della danza. Ed è doveroso estendere l’applauso all’intera ‘crew’ dell’organizzazione: Grazia Tringale e Silvia Rocca con Riccardo Raibaudo, Carlotta Lanata e Michael Fuscaldo dell’’ASD – Chiavari Benessere Body Center’. Indispensabile la collaborazione del Comune di Chiavari e il supporto del Centro Sportivo Italiano”.
Cinque giorni di stage, allestire tre sale con settanta lezioni in programma, divise in Percorso Street e Danza con docenti di grande prestigio come Luca Masala, direttore dell’Accademia di Monaco di Montecarlo; Alessandra Celentano, insegnante di danza classica della nota trasmissione televisiva ‘Amici’ di Maria de Filippi; Alex Atzewi, danzatore, coreografo e insegnante di Danza Contemporanea tra i più apprezzati in Italia e nel mondo, direttore artistico dell’Atzewi Dance Company; Sponky, ballerino e coreografo per importanti artisti dello spettacolo mondiale quali R.Kelly, B2K, N’Sinc, Sean Paul, Backstreet Boys, Mariah Carry, Britney Spears e molti altri.
Una abbondanza di proposte da far girare la testa ai cultori di Tersicore. Il semplice snocciolare che cosa è stato proposto in sole cinque turni è eloquente. In ogni giornata dalle 9 alle 19 presso il Palazzetto dello Sport stage del ‘Percorso Danza’ (Classico-Contemporaneo-Moderno-Passo a Due-Sbarra a Terr) e stage del ‘Percorso Street’ (Hip Hop-New Style-Poppin-Lockin-Raggajam- Waackin-Breakin).
Sempre presso il Palazzetto dello Sport mercoledì sera lo Spettacolo Narcysus della Compagnia Internazionale di Contemporaneo Atzewi Dance Company con la straordinaria partecipazione di Marco Agostino, Petra Conti, Davit Galstyan, Beatrice Carbone, Alekseij Canepa, Daniele Rommelli, Alex Atzewi.
Venerdì e domenica un concorso di danza classica-contemporanea-moderna per solisti, duetti e gruppi: in regalo trofei, premi in denaro e numerose borse di studio.
In Piazza degli Scogli la ‘Battle tra Clan’, una sfida tra i vari gruppi in puro stile street. Dietro a tutto questo uno scopo preciso: “Gli allievi di tutta Italia hanno avuto occasione di studiare con maestri di fama internazionale, per poi confrontarsi in concorsi aperti a tutte le scuole di danza. Come le scorse edizioni abbiamo voluto concludere alla grande, con una festa sul mare, il nostro fondale meraviglioso a costo… zero”.
Il commosso ricordo di Giorgia Brixel
Perché conclude Rina Cilotti: “Era nostro intento quello di fare qualcosa di utile per Chiavari andando oltre la danza, generare un ritorno economico anche per le attività ricettive-commerciali della zona e coinvolgere il pubblico, la cittadinanza il più possibile”. Gli iscritti alla manifestazione sono stati più di 600 che con le loro famiglie hanno riempito i ristoranti e gli alberghi di Chiavari dando una bella mano al turismo locale. Per il gran finale domenica sera con le finali della battle di hip hop è di break dance non c’era un buco libero dentro e fuori la piazza Gagliardo, probabilmente si è andati oltre le mille presenze. Già si sta pensando, alla settima edizione ,visto gli ottimi risultati che si ipotizza sarà sempre in questo periodo. Per chio fosse interessato si rivolga al Body Center o alla Najma Academy.
Sotto i riflettori e sotto il trucco batte comunque un cuore grande. Nel corso della kermesse danzerina è stata ricordata Giorgia Brixel grande promessa che stava spiccando il volo verso i palcoscenici internazionali quando una improvvisa malattia l’ha strappata all’affetto dei propri cari e degli amici tra i quali proprio quelli del Body Center. Una maglietta creata da due artiste e che ritrae la giovane ballerina. Il logo per pubblicizzare il Gran Premio della Danza – la seconda edizione si terrà il prossimo marzo – fatta indossare a tante giovani danzatrici che la porteranno in giro per l’Italia alimentando quella scintilla che brillava negli occhi di Giorgia. La fiamma che si poteva cogliere in ciascun ballerino, piccolo o grande, oscuro o famoso che si è alternato sui palchi del Chiavari Summer Dance.
(d.s.)