Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Bacci Pagano, e siamo a quattordici. Bruno Morchio presenta il suo ultimo romanzo oggi pomeriggio a Wylab: il popolare investigatore e un caso del 1994

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

E siamo a quattordici. Ma non solo Bacci Pagano non mostra il minimo segno di stanchezza, il bello è che, invece, continua a mietere e riscuotere sempre più consensi e il suo ‘papà’, il popolare autore genovese Bruno Morchio, si sta ritagliando sempre più un meritato spazio a livello nazionale.

Bruno è ormai un habitué di Wylab e di ‘Piazza Levante’ e oggi pomeriggio (giovedì 2 dicembre), alle ore 18,30, abbiamo nuovamente l’onore di ospitarlo per la presentazione del suo ultimo lavoro: s’intitola ‘Nel tempo sbagliato’ e come tutte le altre avventure dell’amatissimo investigatore del centro storico di Genova è pubblicato da Garzanti. A chiacchierare con Bruno sarà la scrittrice e appassionata di letteratura gialla Federica Amadori, mentre l’attrice Lucia Caponetto ci intratterrà leggendo alcuni brani dal romanzo.

L’evento è a ingresso libero ed è organizzato nel pieno rispetto delle normative anti Covid: è quindi necessario accedere con la mascherina indossata e la prenotazione del proprio posto, sino ad esaurimento, è obbligatoria, utilizzando la piattaforma EventBrite (al seguente link: https://bit.ly/3ldo2YZ), oppure telefonando al numero 347 2502800. Al momento dell’ingresso, sarà verificato il regolare possesso del green pass. In caso di rinuncia dopo la prenotazione, si raccomanda di avvisare, in modo da rendere il proprio posto nuovamente disponibile per altre persone interessate.

Con il libro ‘Nel tempo sbagliato’, si torna indietro, perché l’azione si svolge nel 1994. È una Genova molto differente, da quella che si può vedere oggi e su questo sfondo Bacci Pagano, che si è appena separato, si trova di fronte a una delle più complesse ma anche singolari indagini che gli siano mai capitate in carriera. Mentre è alle prese con un doloroso trasloco sia dell’ufficio che dell’abitazione, ecco che suona alla sua porta un tal Carlo Pizzarro, un curioso personaggio che chiede a Bacci di ritrovare la moglie scomparsa. È uno spirito anacronistico, Pizzarro, un uomo d’altri tempi che, nonostante tutto, è riuscito comunque ad arricchirsi grazie ad alcune speculazioni finanziarie.

E come farà Bacci a ritrovare Myra? Inizierà, anzitutto, a mettersi in contatto con tutte le persone che l’hanno conosciuta: ed ecco dove Morchio dimostra la sua abilità, nel tratteggiare finemente le varie personalità, mestiere che gli riesce da sempre molto bene grazie alla sua professione di psicologo. Non per caso, Bacci è un indagatore dell’animo umano, ma anche in questa indagine sarà aiutato. Ci penserà la fidanzata psicologa Mara, a far destreggiare il detective tra un mistero e l’altro, ma soprattutto nel suo essere un ‘analfabeta dei sentimenti’.

Eppure, nonostante quella scorza ruvida, Bacci Pagano si fa sempre più voler bene, perché è un uomo che ci tiene: ci tiene al suo lavoro, ci tiene a risolvere le indagini, ci tiene alle persone, ci tiene alla propria dignità.

Ancora una volta, Bruno Morchio riesce a stupire, perché sa viaggiare indietro nel tempo, perché sa scrivere pagine spumeggianti e anche pagine melanconiche, e perché Bacci Pagano non ha mai un passo stanco, sebbene la lunga serialità potrebbe comportare qualche piccola caduta. Funziona sempre invece. Funziona come strenna di Natale, funziona come passatempo, funziona per sentire una Genova che non c’è più, ma che c’è sempre, nella mente di chi la ama e di chi la vive. Ed è indubbio quanto Morchio abbia contribuito a far conoscere il capoluogo ligure al di fuori dei suoi confini.

Sarebbe bello, dopo che Bacci Pagano è diventato pure un gioco da tavolo, che adesso potesse diventare un personaggio in carne e ossa. Genova è pronta, come abbiamo potuto vedere di recente grazie alla popolare serie tv ‘Petra’, in cui l’attrice Paola Cortellesi interpreta la poliziotta ideata dalla scrittrice spagnola Alicia Giménez-Bartlett. Anche qualche attore è pronto a calarsi nei panni di Bacci Pagano? Sarebbe il giusto coronamento di anni di idee, e di orgoglioso e mai affannoso lavoro.

La scheda
Bruno Morchio
Nel tempo sbagliato
Novembre 2021
Pagine 176 – Euro 16,90
Garzanti Editore

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”