di DANILO SANGUINETI
Il piacere della normalità, la serenità dal ritorno alle vecchie abitudini. Quando l’ultimo bolide ha tagliato il traguardo, domenica 31 ottobre, chi ha riportato a nuovi splendori la Chiavari-Leivi, slalom in salita, cioè gli organizzatori della Scuderia Sport Favale 07 si sono abbracciati come se si fossero tutti meritati la coppa. Ed in effetti a vincere, precedendo il primo classificato e i vari primatisti di categoria, sono stati loro che in questi tre anni, contrassegnati da rinunce dolorose e cancellazioni spietate, hanno sempre e comunque creduto che un giorno avrebbero riaperto i box e lanciato le loro superaccessoriate vetture e prototipi verso nuove avventure, riportando gli spettatori a vederli sfrecciare e applaudire senza sosta.
La sorte non ha regalato loro nessun bonus, anzi li ha fatti penare gettando ‘tra le ruote’ anche i tiri mancini del clima sempre più instabile. La data in origine prescelta era quella di domenica 26 settembre. Era tutto pronto per la decima edizione dello Slalom ‘Chiavari – Leivi’, Memorial ‘Graziano Borra’.
La scuderia Sport Favale 07 con la fattiva collaborazione della locale Scuderia Auto Moto Retrò Leivi aveva anche pensato a una gara di regolarità – aperta a tutte le vetture, anche non storiche – denominata ‘In sciû e in zû pë collinn-e’.
Ventinquattr’ore prima arriva un messaggio di allerta regionale meteo di tipo arancione per rischio idrogeologico causa temporali emesso sabato 25 settembre dall’Arpal Liguria. Il Comitato organizzatore si adegua alle disposizioni del Comune di Leivi che, sindaco Centanaro in testa, si era prodigato per salvare l’appuntamento. Un mese dopo ci si riprova e questa volta le cose filano via lisce.
Invariato il programma della gara, con al mattino presto le manche di ricognizione del percorso alle quali farà seguito la disputa della prima delle tre salite di gara. Dopo un’interruzione, tra le 12 e le 13, per permettere la libera circolazione ai residenti, dalle 13 si svolge la seconda e la terza manche, seguite dalla premiazione finale. Oltre sessanta le adesioni pervenute agli organizzatori.
Massiccia la partecipazione della Sport Favale 07, che schiera al via ben 25 piloti. La gara è l’occasione per valutare il percorso di crescita di alcuni giovani della scuderia come l’interessante Sara Belmessieri (Autobianchi A112 Abarth), Micael Capanna (Renault Clio RS), Matteo Canepa (Peugeot 106 Rallye), i fratelli Pedrini, Ivan (Fiat 127 Storica) e Christian (Fiat X 1/9), e Fabio Cipolla (Fiat 500 Abarth), oltre a raccogliere conferme dai veterani Paolo Bordo (Renault Clio RS), Gian Franco Vigo (Renault 5 Gt Turbo), Giuliano Bozzo (Fiat 500) e Federico Demartini, al debutto sulla Peugeot 106 1600 gruppo A.
Alla fine ci sarà un nome nuovo nell’albo d’oro dello Slalom ‘Chiavari – Leivi’, Memorial ‘Graziano Borra’: quello del trentino Nicola Grazioli che si è aggiudicato meritatamente la decima edizione della gara al volante della sua Gloria C8.
Sul traguardo finale, il pilota della Michael Racing ha preceduto due genovesi, Andrea Drago (Erberth R3), portacolori del sodalizio organizzatore, e Giacomo Gozzi (Radical SR4 – Scuderia Valpolcevera) mentre la quarta e la quinta posizione assoluta finale sono andate, rispettivamente, a Luca Rabino (Eurospeed), con la monoposto GMN, e a Giovanni Paone (Elia Avrio ST09), anche lui della Sport Favale 07.
La ‘top ten’ finale della gara è stata completata dai piazzamenti, nell’ordine, di Paolo Bordo (Renault Clio RS), Roberto Risso (L.R. 01 – New Racing for Genova), unico pilota del quintetto a non portare i colori della Sport Favale 07, Enrico Franzero (Autobianchi A112 Abarth), Massimo Burchiellaro (Peugeot 106) e Giuliano Bozzo (Fiat 500).
Ben 54 vetture tagliano il traguardo. Nicola Grazioli, oltre ad aggiudicarsi lo slalom, si è anche imposto in Gruppo E2SS mentre gli altri raggruppamenti sono andati ai già citati Drago (E2SC), Rabino (VST), Bordo (S) e Burchiellaro (E1); Stefano Iani (Honda Civic Type R – BB Competition) ha primeggiato in Gruppo A, il suo compagno di scuderia Pietro Bancalari (Renault Clio RS) nell’N, Emanuele Rodili (Ford Fiesta – Opel – New Star 3) nell’E2SH e il savonese Alexander Ponzellini (Honda Civic Type R – New Racing for Genova) nel RSP. Successi anche per altri due portacolori del sodalizio organizzatore, Ivan Pedrini (Fiat 127), che si è imposto tra le Storiche, e la giovane Sara Belmessieri (Autobianchi A112 Abarth), prima in campo femminile. Tra le Scuderie, infine, netta vittoria della Sport Favale 07. Al tirar delle somme il bilancio è ampiamente positivo. Organizzazione soddisfacente e risultati apprezzabili, qualunque cosa riservi il futuro la Scuderia Sport Favale 07 ci sarà e saprà affrontarla.