Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

A Lavagna vanno in azione i ‘Cavalieri della Spiaggia Pulita’: il progetto della cooperativa Il Sentiero di Arianna e del circolo Legambiente Cantiere Verde

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Il rispetto per l’ambiente va insegnato soprattutto alle nuove generazioni, ai cittadini del domani. Quante volte si è sentita ripetere questa frase, quanto è necessario andare sempre di più dentro alle parole e farle seguire dai fatti.

Succede ad esempio a Lavagna, dove, presso il Centro Estivo dell’Isola Blu, centro di aggregazione minorile del Comune di Lavagna, due anni fa sono nati i ‘Cavalieri della Spiaggia Pulita’, un validissimo e appassionato gruppo di persone che, ogni settimana, sin dalla partenza del centro estivo, si fa operatore attivo nel rispetto dell’ambiente.

A occuparsi di questo progetto sono gli educatori della cooperativa Il Sentiero di Arianna, in collaborazione con il circolo Legambiente Cantiere Verde.

I bambini, iscritti al centro estivo, si offrono su base volontaria e, attrezzati di tutto punto, puliscono la spiaggia guidati e accompagnati da un educatore di riferimento. Muniti di guanti, cappellini e sacchetti per la raccolta differenziata, raccolgono la spazzatura che viene abbandonata sulla spiaggia, per disattenzione o disinteresse. Cicche di sigarette (tantissime), cartacce, bottiglie e bicchieri di plastica, cannucce, stecchi del gelato, tappi di bottiglie, ferro arrugginito, scontrini, pacchetti di sigarette e involucri vari sono i materiali più raccolti dai bambini.

I ‘Cavalieri della Spiaggia Pulita’ si insediano, durante la settimana, a fianco dei Bagni Piero a Lavagna e da lì si danno da fare su e giù, lungo uno spazio grande come un campo da tennis.

“I bambini sono bambini, si sa – raccontano gli educatori – Nel senso che alcuni sono più entusiasti, sono già predisposti dalla famiglia con un imprinting ecologico, trainano il gruppo e sono i primi a proporsi ogni mattina. Altri preferiscono giocare, e danno una mano qua e là, senza troppo impegno”.

Compito dell’educatore è quello di stimolare anche i più ‘pigri’ all’azione solidale ed ecologica. Basta un incentivo che trasforma l’attività in un momento ludico. “Questa soluzione ripaga sempre. Ad esempio due bambini che erano poco propensi a partecipare all’attività, oggi sono diventati frequentatori assidui e non si perdono un turno”, sottolinea Berthe Saudelli, educatrice della cooperativa Il Sentiero di Arianna e referente del laboratorio.

A sostegno della partecipazione dei più ‘pigri’ vi è anche una forte azione di analisi e riflessione che gli educatori offrono a supporto dei bambini per aiutarli a riflettere sul comportamento virtuoso e rispettoso da avere in spiaggia e in generale in tutti gli ambienti.

Gli ospiti della spiaggia quotidianamente ringraziano e fanno diversi complimenti ai bambini. I bambini sono fieri del loro operato. Spesso si intavolano discussioni sull’importanza di rispettare l’ambiente e lasciare la spiaggia pulita, momenti unici di partecipazione e dialogo cittadino intergenerazionale.

“I bambini si trovano del tutto a loro agio con l’attività. La vivono quasi come una caccia al tesoro. Vederli da sopra la passeggiata è commovente. Un’immagine di sicuro impatto, soprattutto quando ci si concentra sull’insieme della raccolta. Ogni giorno due bicchieri colmi di cicche di sigarette e un gran sacco di plastica. E tanto divertimento. E, soprattutto, ora i ragazzi sanno cosa lasciare sulla spiaggia: niente di più delle loro impronte”.

Il circolo Legambiente Cantiere Verde è nato a Lavagna nel 2003, da un primo nucleo misto operatori/utenti del SerT della cittadina, a cui si sono aggiunti ben presto diversi volontari. Il Circolo Cantiere Verde si occupa della cura degli spazi verdi (orto e giardino) dell’Istituto Marini di Lavagna, di promuovere le campagne nazionali di Legambiente e si è specializzato nell’animazione per giovani con il Ludobus.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”