Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Tornano i banchetti gastronomici: ecco ‘Tipicamente Chiavari – Mercatino Agroalimentare’, organizza Confesercenti

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Passa di mano il mercatino dei sapori e delle tradizioni, l’ormai consueto appuntamento che interessa, ogni ultimo week end del mese, il centro storico di Chiavari, in particolare la zona di via Rivarola e le strade limitrofe. E passa di mano perché il bando per l’organizzazione era scaduto, gli uffici di Palazzo Bianco lo hanno riaggiornato, si è tornati a gara e, al posto del ‘vecchio’ curatore, la Totem Eventi e Comunicazione di corso Genova, arriva adesso Confesercenti Genova, che ha presentato la proposta valutata come migliore.

Cambio di gestione, ma anche di denominazione, visto che si passa da ‘Mercatino dei sapori e delle tradizioni’, il titolo con cui Totem aveva inventato l’evento chiavarese, a ‘Tipicamente Chiavari – Mercatino Agroalimentare’.

Il debutto è fissato per sabato 26 e domenica 27 giugno, ovvero il prossimo fine settimana. “Torniamo un po’ a vivere, finalmente – è il commento dell’assessore comunale al Commercio di Chiavari, Gianluca Ratto – e sono convinto che la proposta da parte di Confesercenti, che vanta una lunga tradizione d’iniziative di questo tipo, piacerà moltissimo sia alla cittadinanza che ai turisti. La novità è rappresentata dal fatto che, accanto alle consuete bancarelle con i prodotti tipici, ci saranno pure diverse manifestazioni collaterali, che saranno variate di volta in volta”.

Ratto spiega che i mesi in cui non si è svolto il mercatino “sono stati quelli più condizionati dalla pandemia, nel frattempo è stata espletata, da parte degli uffici del Comune di Chiavari, come da loro competenza, la procedura dell’affido mediante gara. Ora siamo pronti a ripartire”.

Massimiliano Spigno, che è il presidente di Confesercenti, osserva: “Siamo orgogliosi d’intraprendere questa nuova avventura, che dimostra la bontà del progetto presentato e rappresenta una crescita per l’intera nostra struttura provinciale che ha, proprio nel Tigullio, un punto di forza”.

Il mercatino, come si diceva, si svolgerà ogni ultimo fine settimana del mese e sarà sempre accompagnato da un ricco programma di iniziative di contorno. “A fare la differenza in sede di aggiudicazione del bando – prosegue Spigno – è stata la nostra proposta di puntare sui prodotti d’eccellenza della nostra regione, a filiera corta e biologici, in possesso di certificazioni di qualità Doc e Igp, e di impreziosire ogni weekend con eventi collaterali che spazieranno dalla musica al teatro, dalle degustazioni all’animazione per ragazzi, coinvolgendo anche il Civ Chiavari – Le Vie del Levante”.

Sono trentatré i banchi attesi per il mercatino del 26 e 27 giugno, il cui clou sarà rappresentato dalla cerimonia di inaugurazione ufficiale di domenica alle ore 11: protagonista la musica jazz, soul e fusion dei G.E.S. Trio.

Partecipa all’organizzazione anche Fiesa, il sindacato degli alimentaristi aderenti a Confesercenti. “Ringraziamo anche – dice Spigno – il vicedirettore di Confesercenti Genova, Paolo Barbieri, per la preparazione del bando, Giorgio Costa per la selezione degli operatori, Roberta Mazza e Davide Canessa per la parte organizzativa e Andrea Artioli per gli eventi collaterali”.

Il primo sono i G.E.S. Trio, tre giovani ragazzi che hanno fatto della musica jazz, soul e fusion una vera e prioria passione. La band è composta da Giovanni Pittaluga, chitarrista classe 1999 allievo di Marco Tindiglia; Emanuele Salvati, batterista classe 1998 studente del Conservatorio ‘Niccolò Paganini’ di Genova; e Davide Scatassi, bassista classe 2000, anch’egli studente del ‘Paganini’.

Forte delle diverse influenze musicali che hanno contraddistinto il percorso artistico dei tre componenti, il trio propone un repertorio che spazia dai molti pezzi originali di Giovanni Pittaluga alle particolari reinterpretazioni di standard jazz e brani soul.

Dopo numerosi live nei locali di Genova, nel 2019 il G.E.S. si esibisce anche in importanti manifestazioni del territorio ligure come il festival jazz di Bogliasco. I tre si riuniscono nella sala prove del Gezmataz al Porto Antico di Genova, messa gentilmente a disposizione dal direttore artistico, che ha da subito manifestato interesse e simpatia verso la formazione.

Sapori, gusto, buona musica, ritrovarsi finalmente all’aperto. Ce n’era un gran bisogno. Comunque vada, soltanto questo è già un gran successo.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”