Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

‘Danziamo ancora’: Sara Nastos riprende il successo di Hk et les Saltimbanks e guida la riscossa post pandemia degli artisti

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Non c’è stato periodo più brutto e più critico, per tutte le professioni legate allo spettacolo e alla cultura, di quello della pandemia. E se n’è parlato molto di meno, rispetto certamente ad altre categorie.

Gli artisti, abituati a stare sotto i riflettori, sono finiti in coni d’ombra, sovvenzionati dallo Stato e dalle Regioni, ma nel silenzio delle loro stanze e nell’impossibilità di dar libero sfogo alle loro idee e alla loro creatività.

Ora, pur tra moltissime restrizioni, si sta lentamente ripartendo: i cinema hanno riaperto i battenti, i teatri tornano a proporre spettacoli, anche in vista della stagione estiva con i palcoscenici all’aperto, gli eventi culturali in presenza riempiono nuovamente i calendari, si parla di concerti musicali e ci si prenota per poterli seguire.

Ma gli artisti continuano a ripetere come questo periodo sia stato e sia ancora durissimo, e lo dicono per il presente e pure un po’ a memoria futura. Tra le persone in prima linea c’è Sara Nastos, contralto di origini greche, molto conosciuta in tutto il Tigullio, territorio in cui vive da oltre vent’anni e dove ha fondato la sua Scuola della Voce, che ha fatto crescere e continua a far crescere e maturare moltissimi talenti.

È in prima linea, Sara Nastos, perché è stata tra le personalità che più di tutte hanno recepito e capito in anticipo l’enorme successo e l’enorme portata comunicativa di una canzone francese che ha spopolato qualche mese fa: si chiama ‘Danser encore’ ed è stata lanciata dal gruppo Hk et les Saltimbanks (dove Hk sta per Kaddour Hadadi, ovvero l’autore del brano).

“Ancora in piena pandemia – ricorda Sara Nastos – questa canzone è stata cantata e ballata all’interno della Gare du Nord di Parigi. Vi hanno partecipato moltissime persone e altrettante si sono unite sul momento, in un bellissimo flash mob. Il video, caricato sui vari social network, è subito diventato virale e ‘Danser encore’ è diventato un successo di livello europeo”.

Serviva un grido di dolore comune, ma anche un grido di resistenza e di speranza, per tutto il mondo legato allo spettacolo e alla cultura, e ‘Danser encore’ è diventato appunto il manifesto. “Così si sono susseguiti i flash mob in tantissime città europee e anche in Italia – prosegue Sara Nastos – Qui, è stata utilizzata la versione intitolata ‘Danziamo ancora’ che è stata tradotta personalmente da me. Ci siamo esibiti a Chiavari, a Genova e a Bologna, ma altre scuole e altri artisti hanno portato la stessa versione dal nord al sud dell’Italia”.

Ieri mattina, alle 11 al Porticato Brignardello di Lavagna, ‘Danziamo ancora’ è stata nuovamente rappresentata da Sara Nastos e da alcuni suoi allievi della Scuola della Voce di Chiavari: “Perché bisogna ancora tenere l’attenzione alta sul nostro ambiente e perché tutto non è finito, ci sono ancora moltissimi problemi e moltissimi nodi da risolvere, e viviamo con il timore che si possa sempre tornare indietro, invece che progredire, come purtroppo abbiamo potuto sperimentare lo scorso autunno”.

‘Danser encore’ è nato come inno di rivendicazione, e anche di protesta: “Alcune decisioni prese sono state discutibili. È indubbio che siamo stati penalizzati e poi dimenticati, rispetto ad altri settori e ad altri mestieri. L’unico modo che abbiamo di farci sentire è esattamente questo: scendere sì in piazza, ma farlo pur sempre attraverso una forma artistica”.

‘Cantiam, danziam con eleganza all’alba e in ogni circostanza. Ci voglion chiusi in una stanza? E noi rompiamo il gran silenzio’: il messaggio è semplice, arriva diretto e in maniera efficace. Intanto, Sara Nastos porta avanti il suo metodo didattico e ha continuato a farlo anche nel periodo in cui non si sono potuti svolgere spettacoli e concerti dal vivo: la Scuola della Voce di Chiavari, salvo un periodo di stop durante il lockdown totale di marzo e aprile 2020, non si è mai fermata, pur sempre nel pieno rispetto di tutti i protocolli anti Covid-19.

‘Canto è salute’ è una delle iniziative più recenti: una campagna nata per far conoscere le proprietà terapeutiche del canto. “Attraverso il canto, infatti, si migliorano altri aspetti, come l’umore. E quando una persona è felice, è meno probabile che possa contrarre delle malattie”. Che è poi uno dei concetti di fondo anche di ‘Danser encore’: “Non si può fermare l’arte e non si può chiuderla in una stanza. È questo il messaggio principale. L’arte prima o poi si libera sempre”. Ed è un’ottima prospettiva post pandemia. “Noi – conclude Sara Nastos – abbiamo continuato a lavorare con grandissimo impegno alla Scuola della Voce. Adesso speriamo con tutto il cuore di poter mostrare al pubblico tutti i frutti del nostro lavoro”. Sarà una gioia per tutti, un ‘danzare ancora insieme’.

IL FLASH MOB DI CHIAVARI DELLO SCORSO MAGGIO

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura