Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Sogegross, quel bar-drogheria diventato grande distribuzione

Condividi su

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il taglio del nastro che accoglie l’ultimo Cash&Carry di Carasco è immagine puramente simbolica. Perché il nastro di Sogegross è ancora ben integro e si riavvolge raccontando una storia quasi centenaria di imprenditoria innovativa.

L’ascesa
Il cuore del gruppo, oggi tra i primi dieci in Italia nel settore della grande distribuzione organizzata, comincia a pulsare nel 1920 a Genova: Ercole Gattiglia apre un negozio di bar-drogheria nel quartiere di San Martino. Conclusa la Seconda Guerra Mondiale, Augusto Gattiglia avvia insieme ai suoi due fratelli due attività distinte: il commercio all’ingrosso – che prosegue ancora oggi – e la produzione dolciaria. Ma la vera rivoluzione arriva negli anni Settanta con l’apertura del primo Cash&Carry, punto vendita aperto esclusivamente a professionisti titolari di partita Iva. Un modello vincente nato negli Stati Uniti ed esportato in Europa  grazie al contributo di Otto Beisheim, fondatore della catena tedesca Metro, destinato a sopravanzare, in poco tempo, i magazzini all’ingrosso: “All’epoca esisteva una tradizionale attività di vendita all’ingrosso con agenti e consegna – racconta Maurizio Gattiglia, amministratore delegato del Gruppo Sogegross – si trattava di una realtà piccola ma estremamente vitale. Si pensò di portare una vera innovazione nel sistema commerciale di Genova all’inizio, e in seguito anche in provincia, con l’apertura negli anni ’70 anche dei Cash&Carry di Carasco e Busalla”. Un’intuizione brillante concepita lontano dalla Lanterna: “Alla fine degli anni ’60 i tre fratelli fondatori fecero un viaggio di studio e lavoro in Germania: capirono l’innovazione che il Cash&Carry stava apportando nel mestiere dell’ingrosso e decisero di applicare tale modello in Liguria. Questa generazione della famiglia Gattiglia è stata innovativa, passando dall’attività di ingrosso a una visione moderna dei punti vendita, sia all’ingrosso che al dettaglio, sia di proprietà che in franchising”.
In oltre quarant’anni questo canale di vendita si è evoluto: “È vero, ha subito molte trasformazioni, sia nella tipologia di clienti, molti più ristoratori e bar e meno negozi al dettaglio rispetto al passato, sia nel peso delle categorie e nelle proposte in assortimento, che devono seguire, e se possibile anticipare, le esigenze dei clienti professionali. In estrema sintesi molto più prodotto che noi definiamo prodotto ‘freschissimo’ cioè pesce, carni, ortofrutta, vini anche di pregio, surgelati e molti meno prodotti di marca confezionati”.

I numeri
Sogegross però non è solo Cash&Carry. Già, perché nel 1987 compare l’insegna Basko (tra i primi supermercati a lanciare la formula Night&Day con orario continuato fino alle 22), nel 1991 viene lanciato il marchio Doro Supermercati dedicato alla rete di supermercati in franchising e due anni dopo si aggiunge alla famiglia Ekom Discount che consente al Gruppo Sogegross di ampliare le opportunita di acquisto dei propri clienti.
I numeri di Sogegross oggi sono quelli di una grande azienda pur essendo, nel settore, media: 230 punti vendita in sei regioni italiane, 2.600 addetti e l’obiettivo di raggiungere il miliardo di euro di fatturato (netto Iva) entro il 2020.  Per quanto riguarda la sola Liguria, il numero complessivo degli addetti del gruppo è di oltre 1.600. Sul territorio ligure sono presenti 7 Cash&Carry Sogegross/GrosMarket, 69 discount Ekom, 40 supermercati Basko e 32 franchising Doro per un totale di 148 punti vendita.

Il capitale umano
La chiave del successo ha tre solidi pilastri: “In primo luogo l’attenzione al cliente, vera, costante e non solo teorica – risponde Gattiglia – Quindi serietà ed affidabilità rispetto agli impegni presi, valori che devono essere nei confronti di tutti: fornitori, clienti, dipendenti, banche, istituzioni. Infine tanto impegno: la cultura del lavoro e dell’azienda come cardine di una vita di più generazioni di imprenditori”.
Lavoro, sacrifici, soddisfazioni. E quando a Gattiglia chiediamo il momento più gratificante di questi anni, l’accento si posiziona sul capitale umano: “Ci sono stati molti momenti e tappe importanti, tra i più recenti proprio l’acquisizione dei Cash&Carry a marchio GrosMarket in Lombardia, ma la soddisfazione più grande è aver visto crescere e diventare ottimi manager, completi professionalmente, giovani, donne e uomini inizialmente dotati di tanta passione e impegno”.
Nel nastro che riavvolge la storia di Sogegross le loro competenze hanno un valore inestimabile.

DANIELE RONCAGLIOLO

L’INTERVISTA DI MARISA SPINA A MAURIZIO GATTIGLIA, AMMINISTRATORE DELEGATO DEL GRUPPO SOGEGROSS

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_video link=”https://youtu.be/X035UA9KiZE” align=”center”][/vc_column][/vc_row]

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

AdrenaLima: le escursioni fluviali, più spettacolari che ci siano, sono arrivate in Val Graveglia

L'azienda fondata dal toscano Davide Camilli, 38 anni, fin da bimbo appassionato di adventure acquatiche, ha da pochi mesi aperto una base alternativa a quella di Lucca

Gian Carlo Malgeri, professione disinfestatore da cinquant’anni: “Così bonifico ma senza mai avvelenarmi”

Sulla recente West Nile dice: "Altro che zanzare arrivate con i container. Le zanzare prendono il virus dagli uccelli, bisognerebbe contrastare quel passaggio invece che fare mere operazioni di facciata"