Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Basket Sestri: mentre si gioca, si studia l’inglese

Condividi su

Giacomo Conti, presidente del Centro Basket Sestri Levante, è un progressista non certo un incendiario, meno che mai un barricadero. I sommovimenti debbono essere pacifici, alzate di ingegno che consentano alla sua società di tenere il passo in tempi resi spietati dalla concorrenza e dalla stretta finanziaria.
“Difendere il posto nella serie C maschile era possibile, non logico e soprattutto poco previdente. A Sestri abbiamo ‘assaggiato’ la serie B, mantenuto la categoria regionale a lungo. Proseguire aveva poco senso: lo stillicidio di risorse avrebbe inciso sul bilancio e sulla riserva di entusiasmo in dirigenti, tecnici e atleti. Per questi motivi a inizio della stagione in corso abbiamo preso una decisione coraggiosa e dolorosa allo stesso tempo: sciolta la prima squadra, abbiamo puntato ogni energia residua sul settore giovanile. Una mossa che qualcuno ha giudicato azzardato, e che invece oggi a mesi di distanza possiamo valutare come pienamente azzeccata”.

Sposata la “linea verde”
Il vivaio biancoverde è tutto una fioritura, numeri in rialzo nelle iscrizioni, risultati confortanti con diversi talenti che crescono rapidamente. “Abbiamo 10 formazioni suddivise nelle varie categorie giovanili, ci sosteniamo da soli, certo sponsor e finanziamenti sarebbero più che graditi ma oggi come oggi sappiamo che continueremo a camminare con le nostre forze, contributi dei dirigenti e quote di iscrizione”.
Per forza che i conti tornano – la battuta omofona sul cognome del presidente era praticamente inevitabile – tanto che oltre a coprire i costi dei vari campionati ci sono le risorse per organizzare manifestazioni top level. Conti conferma: “Sabato 28 e domenica 29 aprile presentiamo per la 26esima volta il  Torneo di minibasket ‘Baia delle Favole’ riservato alla categoria aquilotti Junior, nati 2008/2009 e ammessi 2010. Usufruiamo della collaborazione dell’Unicef, del patrocinio di FIP, Consiglio Regionale della Liguria e Comune di Sestri Levante”.
E’ un punto fermo nel calendario della manifestazioni nazionali giovanili: “Da sabato alle ore 14 sino al tardo pomeriggio di domenica nella  palestra nella tensostruttura adiacente di via Lombardia avremo in lizza sei società: Basket Reggio Emilia, Riviera Vado Ligure, Arcola Basket, Meeting Genova, Villaggio San Salvatore e Basket Sestri Levante. Abbiamo pensato di abbinare un clinic (meeting di formazione N.d.R.) per istruttori minibasket con relatori del calibro di P.Varaldo (Formatore Reg. MB Liguria) e R. Schinca (Istr. Naz. MB Piemonte)”.

La novità: palleggi e lingua straniera
Il “movimentista” Giacomo Conti non sarebbe tale se non avesse avuto in questa stagione di cambiamenti un’altra pensata da applausi, anzi da ‘thumbs up’ dato l’argomento trattato. Abbinare un corso propedeutico alla pallacanestro con lezioni di inglese tenute dagli stessi istruttori. Una idea semplice e allo stesso tempo foriera di formidabili sviluppi. “Non è una nostra primizia. Abbiamo seguito l’esempio di Pavia dove in un paio di anni ha preso campo”. E’ modesto, è una innovazione che ha un potenziale enorme. “Nell’anno scolastico in corso il Centro Basket Sestri Levante, in collaborazione con le Elementari di Sestri Levante, ha avviato un progetto sperimentale gratuito di 30 ore di mini basket in lingua inglese rivolto ai bambini e alle bambine delle terze classi. Gli alunni interessati hanno avuto modo di giocare e, allo stesso tempo, imparare parole, numeri e frasi della lingua inglese”.


Proporre a un ragazzino di sette otto anni lo studio di una lingua correndo e saltando, invece che sfogliando un libro o ascoltando un audio è un’idea che spopola. “L’abbiamo pensato mettendoci una dose di giusta spensieratezza mescolata a un indispensabile quantitativo di serietà. I ragazzi sono seguiti in palestra dagli istruttori del miniòbasket e hanno il supporto in classe delle insegnanti di lingua. Lo possiamo fare perché i nostri istruttori, oltre ad essere abilitati e formati per l’insegnamento dell’attività sportiva da specifici Corsi Federali e/o da Corsi di Laurea, hanno un’ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta”.
Quello che distingue un club da tanti altri è l’idea, il colpo di genio, quello che come è noto provocato da un mix di intuito, prontezza e fantasia.
Centro Sestri Levante Basket non vegeta ma si rinnova: ad maiora, pazienza se per una volta invece che al britannico idioma si torna al vecchio caro Latinorum.

DANILO SANGUINETI

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Nuoto in mare aperto, corsa e kayak: a Santa Margherita arriva l’impegnativo contest Santa Cross 2025

Le tre specialità si svolgono in sequenza e mettono alla prova abilità fisiche diverse, rendendo la gara dinamica, varia e mai monotona

Vela, Federico Pilo Pais vince il Campionato del Tigullio davanti a Marcello De Gasperi e a Filippo Jannello

Nell’ambito del Campionato del Tigullio, ci si giocava anche la "Coppa Pinne", dedicata da Vincenzo Penagini al grande amico scomparso nel 2023