Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Festival Comunicazione: il tema del 2020 sarà “Socialità”, con un pensiero a Eco

Umberto Eco fu l'ideatore del Festival della Comunicazione di Camogli
Umberto Eco fu l'ideatore del Festival della Comunicazione di Camogli
Condividi su

(r.p.l.) Ci sono già le date e il tema della prossima edizione. Dal 10 al 13 settembre del 2020, per parlare di Socialità. Appuntamento, confermatissimo, in quel di Camogli, per la settima edizione del Festival della Comunicazione.

La numero 6, ovvero quella del 2019, ha chiuso i battenti lo scorso week end, confermando che si sta parlando di una kermesse ormai di livello nazionale (quando non internazionale), in ottima salute e con numeri costantemente in crescita, sia in fatto di presenze effettive sul territorio (con grande soddisfazione da parte di ristoratori, albergatori e commercianti) che si presenze virtuali sul portale Internet e sui vari social network dedicati.

Trentasettemila spettatori in quattro giorni sono un numero che pochi altri eventi spalmati su più date riescono a totalizzare in Italia: certamente il Festival della Comunicazione è ormai tra le prime cinque manifestazioni in Liguria, vuoi per movimento d’interesse e di opinioni, vuoi per livello degli ospiti, vuoi per qualità e novità della proposta, vuoi per modularità degli appuntamenti, sempre sapientemente suddivisi tra incontri, seminari, mostre, conferenze, interviste pubbliche.

Solo il Festival Andersen di Sestri Levante, per rimanere in Riviera, riesce a muovere altrettanto, mentre il Festival della Parola di Chiavari sogna, giustamente, di arrivare a tutto questo e, proprio nel 2019, ha saputo dare prova di grande maturità e di possedere importanti fattori di crescita.

Ma Camogli è Camogli e ne sarebbe certamente fiero Umberto Eco, che tanto volle questa iniziativa e che è stato ricordato nei giorni scorsi sia dalla presenza della moglie che del figlio. Sarebbe stato splendido sentirlo parlare, l’anno prossimo, di Socialità, ma senza dubbio gli organizzatori sono già al lavoro per costruire un programma che sia all’altezza del grande ispiratore di tutto.

Sei anni fa, Rosangela Bonsignorio e Danco Singer iniziarono con spirito pionieristico ad ambientare a Camogli la loro iniziativa. La ‘perla’ del Golfo Paradiso, d’altra parte, si è sempre prestata, in quanto storicamente ‘culla’ di grandissimi personaggi dell’arte, della fotografia, dell’architettura, del giornalismo e della letteratura. Un nome su tutti: Federico Rampini, che da anni trascorre le sue estati a Camogli e che ha sempre collaborato, in maniera attiva e proattiva, al Festival.

Come non parlare, poi, di tutto quel movimento culturale cittadino che ha proprio nei camogliesi – quelli ‘doc’ e pure quelli ‘acquisiti’ – dei grandissimi promotori. Non per caso, tutti gli anni il Festival della Comunicazione, i cui eventi sono completamente gratuiti, schiera un enorme numero di volontari.

Ma si diceva delle cifre. Eccole: l’edizione 2019, contraddistinta da una folta presenza di giornalisti – dal web alla carta stampata, dalle radio alle tv – provenienti da tutta Italia, ha riscosso grande successo in termini sia di spettatori (oltre 37.000 presenze fisiche), sia di seguito online sul sito (227.222 visualizzazioni, 67.827 visite uniche), su Facebook (con una copertura di 195.574 post e 35.341 visualizzazioni video) e su Instagram (15.000 account raggiunti, 64.000 impressions). Un traguardo confermato dal canale YouTube dedicato (5.000 iscritti), attivo tutto l’anno e in costante crescita.

Quattro giornate, quelle della kermesse diretta da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer e realizzata dall’agenzia Frame in collaborazione con il Comune di Camogli, che hanno totalizzato più di ottanta eventi, visto alternarsi oltre centoventi ospiti – volti di spicco della cultura e dell’informazione, della scienza e dell’innovazione, dello spettacolo e delle imprese del mondo accademico – e saputo alternare riflessione e intrattenimento, offrendo pure un ampio ventaglio di laboratori, iniziative, escursioni, mostre e spettacoli per un pubblico di ogni età.

Una cornice speciale con un’atmosfera unica, dove il concetto di civiltà è stato declinato sotto ogni punto di vista, compreso quello politico. Grande attenzione da parte di pubblico e stampa ha riscosso l’incontro ‘La politica che verrà’, nel quale il sindaco di Milano Giuseppe Sala e il governatore della Regione Liguria Giovanni Toti, moderati da Luciano Fontana, hanno dibattuto di autonomie, identità nazionale e nuovi scenari all’orizzonte.

A coronamento della manifestazione, anche la lectio di Stefano Massini su ‘Civiltà e città immaginarie: Gotham City, Paperopoli e altre visioni’, seguita dall’assegnazione del Premio Comunicazione 2019, che ha aperto alla presentazione della prossima edizione. Su tutto, la bella ‘firma’ dell’attrice Monica Guerritore: “Sono stati i giorni più belli e stimolanti dell’anno: una marea di personalità differenti tra loro e tutte di grandissimo livello, a ogni ora, in ogni piazza, in ogni angolo”.

Anche il sindaco di Camogli, Francesco Olivari, si gode questa ormai piacevole e collaudata vetrina: “I dati – commenta – confermano che in tanti hanno seguito il Festival anche da casa. Ma le presenze effettive, comunque, ci stimolano a continuare su questa strada e a cercare di rendere questo evento sempre di più un punto di riferimento nel panorama culturale nazionale”.

La ‘macchina’ camoglina, tra personale comunale, Pro Loco, varie associazioni e operatori commerciali, ha saputo funzionare a pieni giri. Il pubblico, come fanno notare i più attenti, è sempre più formato e inizia a tornare, di anno in anno, appositamente per il Festival della Comunicazione. C’è di che andar fieri.

Ci fosse ancora Umberto Eco, con il suo bastone, il suo panama e il suo sigaro in bocca, probabilmente avrebbe commentato: “Comunicazione è una parola di cui tutti credono di conoscere il significato e viene usata nelle circostanze più diverse”.
Anche per questo motivo, del ‘suo’ Festival di Camogli ci sarà sempre un gran bisogno.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura