[vc_row][vc_column][vc_column_text](r.p.l.) Quattro giornate a tutta Fontanabuona. Si apre oggi e prosegue sino a domenica 1 settembre la trentacinquesima edizione di Expo Fontanabuona Tigullio, in programma negli spazi espositivi di Calvari, Area 1, nel comune di San Colombano Certenoli, e con una serie di iniziative anche al Lascito Cuneo.
Il taglio del nastro avviene alle 18 di questa sera. Gli spazi espositivi saranno aperti dalle 15 alle 23,30, l’ultimo giorno dalle 10,30 alle 23.
Figurano nomi di espositori sempre presenti ad Expo ma anche nuovi standisti. Confermati gli spazi dedicati alla filigrana, al macramè, ai mobilifici artigianali della valle. Presente anche il Parco Naturale Regionale dell’Aveto. D’effetto lo stand di Città Metropolitana di Genova, realizzato in compartecipazione con l’Agenzia di Sviluppo GAL Genovese, con l’obiettivo di dare risalto anche alle eccellenze di arte e artigianato del territorio.
All’interno si troveranno i tessuti dei damaschi di Lorsica, oggettistica in ardesia, le girandole della ditta Giobas, le polene dello scultore e intagliatore Franco Casoni, oltre naturalmente a specifico materiale informativo della Città Metropolitana di Genova. Queste realtà, saranno protagoniste di un incontro sabato 31 agosto, alle 17,45.
“Il programma delle quattro giornate – affermano gli organizzatori – è ricco di eventi e appuntamenti di qualità: momenti di confronto, potenzialità del territorio e dei suoi prodotti, spettacoli, musica, solidarietà, giochi, dimostrazioni e laboratori. Manteniamo così una manifestazione sentita ed attesa, ci presentiamo con un nuovo logo, una grafica rinnovata, semplice ma curata. Per quanto concerne la parte gastronomica, andando incontro alle richieste pervenute, è previsto quest’anno un sistema di rotazione che permette un’alternanza dell’offerta gastronomica locale”.
E dunque la prima sera, 29 agosto, specialità a cura della Pro Loco di San Colombano Certenoli, il 30 agosto della Pro Loco della Val Graveglia, il 31 agosto la Pro Loco di Moconesi, il 1° settembre, sia a pranzo che a cena a cura della Croce Rossa di Cicagna.
Previsto altresì un incontro/dibattito dedicato alla raccolta differenziata dei rifiuti, a cura del Consorzio Rio Marsiglia, venerdì 30 alle 17,30, mentre domenica, alle 18,0, incontro sulle problematiche legate all’apicoltura, insieme all’associazione A.L.P.A. Miele.
Per quanto riguarda la parte dedicata agli spettacoli, con inizio alle 21,30:
- giovedì 29 agosto ci saranno i musicisti Gioacchino Costa, Andrea Quarantelli ed Arianna Serra. Speciale guest, Andrea Ceccon.
- venerdì 30 agosto (21,15) commedia dialettale ‘In -na vurpe a tie l’altra’ della compagnia teatrale I Ruspanti.
- sabato 31 agosto recital del cantautore Roberto De Bastiani, accompagnato da Luca Scherani ed Alberto Olivieri, e talk con il giornalista Mauro Boccaccio dedicato alla musica e all’America.
- domenica 1° settembre chiude la kermesse la cantautrice Giulia Cancedda ‘Cance’.
Quest’anno, il parcheggio a disposizione per visitare la manifestazione è completamente gratuito. Alessandra Ferrara del Gal ringrazia la Regione Liguria, la Città metropolitana e la Camera di Commercio, per il sostegno e la collaborazione dimostrati anche per questa edizione.
IL PROGRAMMA COMPLETO
IL VIDEO PROMOZIONALE DELLA KERMESSE
[/vc_column_text][vc_video link=”https://youtu.be/r6eqjyYH68c” align=”center”][/vc_column][/vc_row]