Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Chiavari, il Comitato di via Trieste torna all’attacco: “Il sindaco ci deve delle spiegazioni, non vogliamo inutile cemento”

Condividi su

Dal Comitato di via Trieste a Chiavari riceviamo e pubblichiamo questo intervento, relativo agli ultimissimi sviluppi circa il futuro dell’area dell’ex Italgas.

Ex Italgas: cosa si prepara per Chiavari?

Nel febbraio 2020 il Sindaco informava i cittadini che stava trattando con Italgas per cercare di realizzare posti auto e spazi verdi in una zona molto gravata dal traffico. Non essendo pervenuta alcuna notizia, il Comitato chiedeva in data 6 luglio 2020 al Sindaco informazioni in merito.

Il 13 gennaio 2021 il Comitato apprendeva finalmente dal Sindaco che il progetto di edilizia residenziale era stato bocciato e si stava trattando con la proprietà per acquisire l’area in questione.

Il 31 marzo 2021 l’ufficio stampa del Comune comunicava che il primo cittadino Marco Di Capua, a seguito di un colloquio avvenuto a Milano il giorno precedente con la dirigenza Italgas, riteneva fondamentale realizzare in quell’area spazi verdi e parcheggi.

Il 29 aprile 2021, durante il Consiglio comunale, il Sindaco ribadiva nuovamente la gratuità dell’area e l’impegno a non edificare. A sorpresa, pochi giorni dopo iniziavano a circolare voci di possibili acquisti dell’area da parte di varie società, ma il Comitato, rassicurato dalle dichiarazioni nel Consiglio comunale del 29 aprile, non dava credito a tali voci anche se, di lì a poco, suo malgrado si doveva ricredere.

A questo punto ci si chiede: dove sono finite le promesse del Sindaco?

Pare proprio essersi manifestata ancora una volta la volontà della Giunta di dare spazio a costruttori privati che continuano a cementificare la città. Sembra tramontata l’ennesima opportunità di ampliare gli spazi verdi e decongestionare il centro cittadino dall’aumento inevitabile del traffico a seguito della concentrazione di uffici nel palazzo dell’ex tribunale.

Si dice che con l’incasso degli oneri si vogliono dare ulteriori servizi alla cittadinanza, quando invece il servizio migliore sarebbe quello di evitare altre costruzioni in una zona già ampiamente edificata.

Oggi è fondamentale la voce dei 1400 aderenti al Comitato che chiedono insistentemente i servizi necessari e non inutile cemento!

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”