Ancora sul depuratore in Colmata: cambiare idea è cosa buona e giusta, raccontare una storia falsa no
La posizione dell’Amministrazione chiavarese si è manifestata con atti concludenti o con non azioni che chiariscono perfettamente a chiunque che cosa hanno sostenuto e voluto in tutti questi anni Segalerba e soci
“Chiavari e l’Ottocento: il secolo che ha cambiato il volto della città”: il racconto del periodo che ha trasformato la storia e l’identità economica della città
Intervista all’assessora Sabina Croce, responsabile del progetto organizzato dalla Società Economica di Chiavari e prossimo a partire
Riforma della sanità ligure, parla l’assessore Massimo Nicolò: “Non vogliamo risparmiare, ma impiegare meglio le risorse per il pubblico”
"Andrà tutto a beneficio dei pazienti e non indeboliremo mai e poi mai le strutture sul territorio, specialmente quelle più periferiche. Al contrario, avremo più risorse per avviare investimenti mirati, senza lasciare indietro nessuno"
Liguria: il Pil aumenta dello 0,6%, ma gli operatori rimangono "orientati alla prudenza"
L'analisi della Banca d'Italia per i primi sei mesi del 2025 certifica una crescita lenta, mentre i posti di lavoro sono saliti del 3% rispetto al 2024. Bucci: "Si tratta di dati significativi"
“La violenza non è amore”, Camogli dedica due giorni alle donne e celebra la Giornata internazionale contro la violenza
L’Assessorato ai Servizi Sociali, insieme alle associazioni del territorio e con la collaborazione della scuola, intende sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza di genere, uniti per informare e dire basta
L’eccellenza del Tigullio negli ambìti riconoscimenti del Premio Turio Copello: appuntamento sabato alla Società Economica
Istituito nel lontano 1793, il Premio rappresenta uno dei più antichi e prestigiosi di tutta la Liguria, simbolo della dedizione al lavoro e alla creatività che da sempre animano Chiavari e il Tigullio
Uncle Jack Barbecue, l’avventura al BBQ del chiavarese Giacomo Porcile: da appassionato a maestro grigliatore in meno di un decennio
"La mia passione per la griglia risale ai primi anni dell'adolescenza. Sono partito dalla ligure “Ciappa” come tanti, col passare del tempo è cresciuto sempre di più l’interesse per la cottura alla brace"