Perché il Mediterraneo allargato è il futuro dell’Italia. Riflessioni sul Piano Mattei
Il 2024 è stato l’anno della predisposizione dell’architettura giuridica e degli strumenti finanziari da parte di Cassa Depositi e Prestiti, SACE, SIMEST. Il 2025 deve essere l’anno della messa a terra delle molte iniziative progettate e nascenti
Fumata grigia dopo l’incontro tra il sindaco di Chiavari e il Comitato zona Ztl Rupinaro - Piazza Verdi
La futura viabilità della zona e la pedonalizzazione di piazza Matteotti restano un punto interrogativo. Rosanna Taffani e Valerio Rosso all’uscita dal confronto: “Il sindaco ha preso tempo”
Da sindaco di Leivi ad ambasciatore delle “Città dell’olio”: Vittorio Centanaro premiato per il suo impegno nella cultura olivicola
I suoi obiettivi: “Turismo dell'olio, valorizzazione del paesaggio e contrasto all'abbandono dei terreni agricoli, agricoltura sociale ed educazione al consumo"
Sestri Levante da un’altra prospettiva: viaggio tra dronisti, fotografi e videomaker
Il 12 e 13 aprile apre la quinta pubblica edizione del "Levante Vision&Drone Festival". Intervista a Giovanni Callea, titolare di Levante Drones e organizzatore dell’evento
“Un artista chiamato cervello”. Il neurochirurgo Angelo Franzini ha aperto il ciclo di incontri l’Arte in Economica
Una sala da tutto esaurito ha ascoltato la sua relazione sullo studio delle funzioni cerebrali e sulle dinamiche neurofisiologiche che sottendono l’atto creativo
Cantieri in autostrada, la Regione vara la ‘tregua’ di Pasqua, ma dopo il 6 maggio riprenderanno i disagi
Verrà definitivamente rimosso lo scambio di carreggiata permanente tra Lavagna e Sestri Levante (gallerie Santa Giulia - Sant’Anna - Del Fico - San Bernardo e viadotto Valle Ragone)
Quattrocentomila liguri sono in sovrappeso e il trentacinque per cento non muove un passo
I dati emergono dall’incontro a Palazzo Ducale dedicato ai corretti stili di vita. Il medico Gianni Testino: “In quest’epoca tutto rema contro il movimento”
Pettinaroli, quel giornalista ‘artigiano’ che della carta stampata diceva: “Ci sarà sempre, come andare in un bel ristorante”
Era sempre rimasto un cronista con il senso della notizia, con la capacità innata di andare a scovare curiosità e aneddoti, di estrapolare con un’intervista i tratti salienti del personaggio di turno