Ho detto e scritto più volte che probabilmente l’ultimo Presidente Usa con un po’ di sensibilità atlantica è stato Biden. A Trump il rapporto con l’Europa interessa poco o nulla
Maugeri: “Basta rubare spazio ai corsi d’acqua, rivedete il progetto degli argini sull'Entella”
Intervista all'esponente di Legambiente, dopo l’annunciato avvio dei lavori per la costruzione di un nuovo muro d’argine sulla sponda dell’Entella lato Chiavari
La Liguria nella morsa dell’overtourism si dibatte tra il numero chiuso e la necessità di continuare a promuoversi
La soluzione non è affatto semplice, ma secondo il presidente di Federalberghi, Aldo Werdin, e Francesco Andreoli, Presidente di Liguria Together, sicuramente parte dal dialogo e da un tavolo di confronto
Camogli al Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze: una bellissima occasione per raccontare le bellezze del borgo
L’ideatore e coordinatore del progetto è l’assessore al Turismo Emanuela Caneva. La fiera delle vacanze si è svolta a Lugano, nello scorso fine settimana
Storia, agricoltura e arte: il Polo museale di Borzonasca aperto tutto l’anno. Tre le mostre attualmente in corso
Un piccolo grande gioiello che si trova nel paesino della Valle Sturla: un modo per conoscere il passato del paese, la sua arte e capire così il suo presente
Ritornano gli eventi a cura di ‘Piazza Levante’: appuntamento con il dibattito sulle presidenziali americane e con il Meteorologo Ignorante
Giovedì 7 novembre, alla Società Economica di Chiavari, l’incontro con Matteo Muzio e Francesco Stati. Il giorno dopo, sempre all’Economica, la serata in ricordo del decennale dell’alluvione di Chiavari
Beatrice Petrella: "Podcast e contenuti video: con questo giornalismo raggiungiamo le nuove generazioni"
"Noi operatori della comunicazione dobbiamo sempre essere consapevoli della responsabilità che abbiamo, nel momento in cui abbiamo i nostri follower. E questo vale sia per i contenuti brevi che per gli approfondimenti"
Il cimitero monumentale di Chiavari: una storia che parte dalla fine dell’Ottocento
Il tutto prende avvio durante il periodo “francese”, quando Chiavari era importante sede del Dipartimento degli Appennini: fu questa autorità che inviò a tutti i comuni del Circondario il documento di riforma dei “campi santi”