Il Piano Mattei, una grande sfida e opportunità per l’Italia e le sue imprese
Il ruolo delle università italiane e in particolare delle grandi università delle città mediterranee: Genova, Napoli, Palermo e Bari sarà strategico. Progetti di collaborazione con Egitto, Tunisia, Algeria e Marocco devono essere al centro dell’azione dei nostri atenei
Sestri Levante, il consigliere Claudio Muzio: “Non voglio spaccare la maggioranza”
"Ma, a un anno dalle elezioni, si devono fare delle riflessioni e accettare il confronto. Ci sono visioni e sensibilità diverse. Incontrerò il sindaco Solinas”
Alla Società Economica di Chiavari conferenza e mostra-focus sul “Cabinet d’Amateur”
Protagonisti gli asini iconoclasti di Frans Francken II, grande opera del ’600 fiammingo, che cela molti significati nascosti. Inaugurazione venerdì 12 luglio alle ore 18,30
Infrastrutture, la Liguria va a rilento. Grande (e grave) ritardo su tutte le grandi opere
A Levante, quando si pensa ai lavori, il primo ragionamento finisce per essere il Tunnel della Fontanabuona, opera attesa da moltissimi anni e mai così vicina alla sua effettiva realizzazione
Piogge da record in Liguria, scongiurata la siccità: gli invasi al massimo della capienza
In questo momento, in totale, nei laghi del Brugneto, Gorzente, Val Noci e Busalletta, ci sono oltre 37,4 milioni di metri cubi d’acqua su una capienza totale degli invasi di 39 milioni
Gianluca Badaracco, l’occhio della Val d’Aveto: “Così colgo la bellezza della nostra terra”
Dall'antica chiesa di Villa Cella passando per le nuvole del Ramaceto, che siano paesaggi innevati o prati in fiore poco importa, il minimo comune denominatore è l'amore per la natura e per la vallata
Libri in Baia ritorna a Lavagna per il quarto anno: presentazioni, firmacopie e tanta cultura
Organizza Annalisa Panesi, che nel 2014 ha fondato la casa omonima Panesi edizioni e da qualche anno si è lanciata anche come socia, nell'avventura targata AltreVoci edizioni
Ad Uscio l’infanzia è al centro: allo studio varie iniziative per contrastare il calo demografico
Al momento i bambini sul territorio comunale sono circa 170 fra i 3 e i 14 anni: una trentina all’asilo, un’ottantina alla primaria e circa sessanta alla scuola media
Così l’azienda Lormani tiene viva l’antica tradizione dei mobili in Val Fontanabuona
Oggi tocca ad Alice Lormani guidare assieme al cugino la ditta fondata nel 1912 dal bisnonno Armando: "E da quest'anno abbiamo anche aperto uno store a Genova"
Lo spettacolo del fuoco: la sua crescita e sviluppo nelle tradizioni popolari
I falò divenivano centrali nelle tante festività e non mancavano mai nelle liturgie popolari. Non era solo falò, ma poteva prendere sembianze più precise