di ALESSANDRA FONTANA
Ottobre è il mese dedicato a Cristoforo Colombo, lo sanno molto bene gli abitanti della Val Fontanabuonache ogni anno organizzano eventi per omaggiare il grande esploratore genovese con l’Ottobre Colombiano. L’iniziativa, promossa fin dal 1992 dall’associazione ‘Colombo Fontanabuona 2000’, che da alcuni anni è stata sostituita dal Centro Culturale Lascito Cuneo di Calvari, viene portata avanti in sinergia con il Comune di Moconesi e con le istituzioni scolastiche allo scopo di coinvolgere le giovani leve attraverso la scuola affinché in vallata non vada persa la memoria, com’era già successo in passato, dell’ascendenza fontanina dello scopritore del Nuovo Mondo.
“Ogni anno, anche se non è facile, viene proposto un tema nuovo da affiancare a quelli divenuti tradizionali invitando scolari e studenti a cimentarsi in ricerche che oltre alla figura di Cristoforo Colombo tràttino argomenti collegati all’impresa da lui compiuta”, spiega con dovizia di particolari Renato Lagomarsino del Lascito Cuneo.
“Anche se in America, in questi ultimi anni, si è assistito ad azioni che hanno come obiettivo la cancellazione della memoria di Cristoforo Colombo, accusato di avere aperto la porta ai conquistatori e alle loro efferatezze nei confronti delle popolazioni indigene, in questa vallata del chiavarese viene tenuto vivo il ricordo della presenza degli avi del grande navigatore a Terrarossa di Moconesi, dove vissero prima di trasferirsi a Quinto, e in altre località come Ferrada e Cicagna, dove è documentata la presenza di loro consanguinei”.
Una tradizione importante che rivendica con orgoglio le origini dell’esploratore “L’input viene dato distinguendo tra scuola dell’infanzia, con le due prime classi della Primaria, e le restanti tre classi della Primaria con le tre della Secondaria di I° grado”. E infatti i compiti sono diversi a seconda dell’età degli alunni, le prime due classi svilupperanno il tema ‘Ma Cristoforo Colombo …chi sei? Il personaggio, i suoi sogni, la sua impresa, le sue scoperte’. Gli scolari più grandi invece avranno più filoni da rielaborare, all’insegna della creatività e della ricerca: ‘1492: in viaggio con Colombo. A bordo di una caravella per scoprire come ha affrontato l’impresa, nel rispetto della storia o con aneddoti un po’ di fantasiosi’.
Il secondo è: ‘Cristoforo Colombo nella poesia, in un post, in un’opera d’arte’, e infine, ‘Dalla Fontanabuona alle Americhe: anche un mio antenato era un emigrante’. Una ricerca nel passato della propria famiglia. Alcuni elaborati saranno esposti durante la giornata dedicata a Colombo, tutti saranno esposti al Lascito Cuneo dove sabato 11 novembre si svolgerà la premiazione con consegna di attestati.
Sarà il sindaco di Moconesi, Giovanni Dondero, ad aprire ufficialmente l’Ottobre Colombiano in Fontanabuona con una cerimonia che si svolgerà oggi, giovedì 12 ottobre, a partire dalle ore 10, a Terrarossa di fronte alla Casa Museo Colombo. Oltre alle autorità della valle, partecipano anche alcune scolaresche con opere e contributi canori e musicali, ed è possibile conoscere l’interno della cascina, nel piano inferiore della quale sono conservati i documenti che attestano l’origine moconesina degli avi di colombo, oltre ad una serie di pannelli illustrativi sull’avventuroso viaggio conclusosi con la scoperta di un nuovo continente. In alto, grazie alla mostra realizzata nel 1992 per celebrare il 500° anniversario, che comprende più di cinquanta pannelli, è possibile compiere un ‘viaggio virtuale’ lungo la strada che i nonni di Cristoforo si stabilirono a Quinto. Previo appuntamento, contattando la professoressa Carla Podestà, referente culturale del Comune di Mocones (cell. 348 72695579), si possono anche effettuare visite effettuate lunedì 16 e venerdì 20 dalle 14,30 alle 16,30, oppure martedì 17 e giovedì 19 dalle 10 alle 12.