Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Il delfino Nemo, triste vittima dell’allerta rossa

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Nemo era il mammifero più bello del Mar Ligure. Uno splendore: perfetto nei lineamenti, slanciato, di un color argento fulgido sul dorso, bianco come la panna sull’addome. Con un bel musino delicato, la bocca più serena e sorridente di quella di un’emoticon.
Il principe delle acque.
Quando passava tra acciughe, scorfani, orate e branzini, muoveva sinuosamente la sua coda. Le altre specie si aprivano, s’inchinavano al suo cospetto.
Tante volte si era affacciato sul filo dell’acqua. I pescatori e i bagnanti avevano visto spuntare la sua pinna dorsale. Prima si erano preoccupati, agitati, infervorati, pensando a uno squaletto. Ma al vederlo spuntare infine applaudivano, di fronte ai suoi fischi, ai suoi click.

A Nemo piaceva farsi notare. Sapeva di essere bello. Terribilmente bello.
Usciva dal mare e vi si rituffava dentro, dando spettacolo ogni volta. Arcuando il suo corpo più che poteva. Sotto gli occhi amorevoli della mamma, che mai lo lasciava da solo.
Sino a quando, una mattina, l’onda che Nemo tanto spesso aveva cavalcato, sfidato, bucato, fu per lui fatale. Il mare che conosceva come le sue tasche lo aveva tradito. Come tutti i figli un po’ ribelli, aveva voluto allontanarsi dalla mamma. Provare a scoprire il mondo da solo.
Ma aveva scelto il momento peggiore.

Fuori dalla sua casa soffiava un terribile vento di Libeccio. Nemo era forte, coraggioso, ma ancora inesperto. Non sapeva che, quando c’è maltempo, bisogna stare sotto, ma molto sotto. Perché una sola corrente può risultare mortale.
Lui era un delfino libero, ecchediamine. Mica come quelli degli acquari, storditi dalle migliaia di fotografie. Più di tutto aveva la gioia di stare in mare aperto. Un aspetto più importante della bellezza.

Questa sera, mamma Delfina cerca disperatamente il suo Nemo. Lo cerca negli anfratti dei fondali, in mezzo alle alghe, alle posidonie, alle anemoni. Emette sibili continui.
Ma del suo figlio nessuna traccia. Non una risposta, non un segnale. Non vede spuntare la sua silouhette.
Come una mamma che ha perso il suo amore, piange.
Piange lacrime amare.
Piange lacrime inconsolabili.

L’allerta rossa di lunedì 29 ottobre 2018, oltre agli ingenti danni e a una vita umana, ci ha lasciato un enorme amaro in bocca. Un senso di sconforto, di sconfitta.
Di desolazione.
Noi lo sappiamo.
La sappiamo, la fine che ha fatto Nemo. Un gruppo di ragazzi lo ha trovato, senza vita, sulla spiaggia di Arenzano.
Il mare, quel mare, lo aveva sfidato troppo.
Il mare lo ha punito.
Senza pietà.

Nemo giaceva sull’arenile. Profanato come un rottame, in mezzo ai sassi, al legname, alle alghe e ai rifiuti. Restituito senza vita dal mare in tempesta.
Il principe delle acque ucciso per la troppa voglia di libertà.
Questa sera una mamma piange, sott’acqua.
Delfina capirà molto presto. Anzi, forse ha già capito.

I ricercatori scozzesi dell’università di St. Andrews, qualche anno fa, hanno dimostrato che la metà dei suoni prodotti dai delfini servono a dire il proprio nome e ad annunciare il proprio arrivo. Chissà che peana, questa notte, nel Mar Ligure.
Un peana a vuoto, senza replica, senza speranza.

Se nella vita hai letto Plutarco, non puoi non commuoverti, guardando l’ultima immagine del piccolo, perché “nel delfino soltanto si trova, in relazione all’uomo, quella cosa che vanno cercando tutti i migliori filosofi, ovvero l’amore disinteressato. Questo animale, infatti, non ha bisogno di ricevere nulla dagli umani e, dal canto suo, nei confronti di tutti gli uomini mostra la sua benevolenza e amicizia”.

Riposa in pace, piccolo Nemo.
Avremmo voluto esserti amici.
Ma una crudele natura ce lo ha impedito.
Che il mare, come in vita, ti sia lieve.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino