Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

Funamboli a Chiavari: prime imprese già nel 1909

Condividi su

di GIORGIO “GETTO” VIARENGO *

È davvero emozionante rivedere un’immagine del funambolo che attraversa piazza Matteotti sospeso nel vuoto. Sono passati ben centodieci anni da quando Arturo Strohschneider compì la mirabolante impresa, nei giorni scorsi ripetuta da Andrea Loreni.
I vecchi e sbiaditi toni seppia del 1909 illustrano la famiglia Strohschneider esibirsi sul filo sospeso tra i medesimi palazzi, la piazza colma di gente col naso all’insù, stupita ad ammirare le evoluzioni. Il funambolo non era considerato propriamente un circense, ma copriva uno spazio tra la filosofia e l’evento: era la sua capacità di concentrazione, raggiungibile attraverso complesse meditazioni, a rendere possibile l’esperimento.

Negli articoli della stampa cittadina del secolo scorso si descrive l’evento come un mirabolante tentativo di sfidare la forza di gravità, di compiere così i primi tentativi di conquista del cielo, del volo.
Sfogliando le pagine di quei vecchi quotidiani, troviamo le cronache di questi primi tentativi, esibizioni che conquistano l’aria con mezzi meccanici degni del miglior Giulio Verne: “Il Capitano Merighi, l’intrepido aeronauta di fama mondiale, praticherà un’ascensione con pallone libero e con difficili esercizi al trapezio”. Così recitava il settimanale ‘Vita Chiavarese’ invitando la città a partecipare all’evento unico che si sarebbe tenuto nell’allora piazza Regina Margherita (oggi piazza Nassirya). L’artico ci informa che il Capitano Giacomo Merighi deve rimandare l’esercizio per troppo vento, ma le condizioni non migliorano, tutto è rimandato al giorno successivo.
Il pubblico affolla nuovamente corso Umberto (Millo) e ammira esterrefatto il pallone che lentamente si gonfia, ora inizia a sollevarsi, si libra nell’aria ondeggiando, mentre una grossa fune lo domina da terra. Raggiunto l’azimut iniziano le prove nel vuoto e al trapezio.

Sempre la stampa di quei giorni ci racconta che un altro genovese, il Capitano Zanardi, si esibì con un grande pallone aerostatico sempre in piazza Regina Margherita. Merighi e Zanardi realizzano così le prime esperienze di volo – evento: i loro palloni avevano nomi mitici: ‘Gigante’, ‘Centauro’, e il grandioso ‘Albatros’ che librò al largo del mare del Tigullio nel 1909.

Sempre dalle cronache di ‘Vita Chiavarese’ troviamo traccia dell’ardimentoso Enrico Cazzoli: “Con grande mongolfiera e esercizi unici”. Anche in questo caso il corso è gremito di gente ad ammirare le evoluzioni dell’aeronauta.
Tornando all’evento di Arturo Strohschneider del gennaio 1909, se ne rileva l’eco internazionale: “Ascensionista funambolo, vero campione mondiale”.
La figura di quest’artista trova testimonianza in tutta Europa e nelle Americhe, per lungo tempo sarà capace di portare migliaia di persone ad assistere alle sue strabilianti esibizioni. Il successo della presenza in Chiavari fu tale da richiedere diverse repliche in giorni successivi. Oltre la grande maestria e coraggio, le sue esibizioni erano caratterizzate dalla volontà di sostenere progetti di beneficenza e aiuto alle associazioni di mutua assistenza del luogo.

In molte città si trovano tangibili documentazioni di diversi spettacoli devoluti interamente alla beneficienza e al sostegno dei più bisognosi. L’esibizione di Chiavari avvenne in piazza ‘Venti Settembre’, l’attuale Matteotti; qui furono tesi dei cavi in acciaio che attraversavano la piazza dal lato di Carruggio agli edifici di via Entella e da quell’altezza ci furono numeri mai visti: passaggi in perfetto equilibrio, seduto su una seggiola, in bicicletta e con infinite prove di coraggio. In uno specifico momento dell’esibizione era richiesto, a un ‘vero coraggioso’, di salire al tetto dove era il cavo, Strohschneider caricava il volontario sulle spalle e lo portava al lato opposto. I numeri prevedevano la presenza e l’esibizione della moglie e della figlia, un’arte appresa a Dusseldorf, dove era nato nel 1880, e dove ottenne il titolo di ‘Migliore campione mondiale degli Ascensionisti’, il “sovrano dell’aria in tour in Italia nel 1910”.

Durante l’esibizione di Chiavari giunse notizia del terremoto di Messina, il funambolo annunciò una nuova replica per raccogliere fondi da inviare in Sicilia. Le foto e i video della scorsa settimana restituiscono intatto il fascino del funambolo, della figura di Andrea Loreni, del suo passo leggero sulla fune, nell’interminabile diagonale tra via Entella e Caruggio Dritto. Un’immagine che ci proietta in quel lontano tempo, dove il funambolo restituiva stupore: un effetto immutato ai nostri giorni.

(* studioso di storia locale)

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Sestri Levante, il fortino rosso non c’è più: sotto processo il trio Orlando, Ghio e Garibaldi

Marcello Massucco, prototipo della nuova generazione fra i dirigenti dem liguri, non buca in città: poco contatto fra la gente, per caratura personale

Cronache da Genova - Resa dei conti nelle segreterie di Fratelli d’Italia, Forza Italia e Pd

Tre vertici partitici regionali sembrano legare i loro destini al risultato elettorale di Sestri Levante. A Genova c'è grande fermento